prossimi appuntamenti

ART DECO - il trionfo della modernità
Nel 2025 si celebra il centenario di uno dei più noti eventi espositivi del Novecento: l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, aperta a Parigi nel 1925. Un evento che codificò non solo un nuovo gusto estetico internazionale, diffusosi rapidamente in Europa nel primo dopoguerra, appunto lo "Stile 1925" o "Art Déco", ma che in particolare decretò universalmente il successo delle arti decorative italiane.
​
Per celebrare questo anniversario nasce la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità" che, attraverso un percorso espositivo ricco e articolato, restituisce al pubblico non solo la magnificenza estetica di un'epoca che ha saputo ridefinire il concetto stesso di modernità, ma anche il suo valore simbolico, quale sintesi perfetta tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
.jpg)
FELICE CASORATI
la mostra propone una rilettura complessiva del lavoro di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), ripercorrendo in ordine cronologico attraverso 14 sale le diverse stagioni della sua produzione, dagli esordi nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta.
Sono oltre cento le opere presentate per l’occasione, tra dipinti su tela e tavola, sculture, opere grafiche della stagione simbolista, bozzetti per scenografie di opere realizzate per il Teatro alla Scala, tutte di assoluto rilievo e raffinata qualità, selezionate per la loro esemplare storia espositiva
​
Il legame storico tra l’artista e la città di Milano è uno dei temi della mostra: nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in Italia a dotarsi di un moderno sistema e mercato dell’arte, riconoscendo alle sue rassegne degli anni Venti lo spazio strategico per un confronto diretto con le ricerche artistiche più aggiornate.

mostra MUNCH IL GRIDO INTERIORE
In occasione dell'80° anniversario della sua morte, Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH presentano un prestigioso evento culturale, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso: Edvard Munch.
Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte. In questa ampia mostra, l'arte di Munch sarà esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.
La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo MUNCH.